Dalla Maison Il Melograno B&B è possibile raggiungere in pochi minuti il centro storico della Repubblica di San Marino sia con l’auto che con i mezzi pubblici (autobus di linea). Il modo più panoramico, veloce e avventuroso è utilizzare la funivia che parte da Borgo Maggiore. Lasciata l’auto nel parcheggio adiacente, si sale a bordo delle cabine di trasporto e si inizia una ripida salita: il breve percorso regala una meravigliosa visuale su oltre 200 km di Costa Adriatica. Giunti a destinazione, ci si trova direttamente nel cuore della capitale: un piccolo scrigno di atmosfere e tesori d’arte racchiusi in stradine e vicoli stracolmi di negozi e botteghe artigianali, musei ed edifici medioevali. Ovunque si respira un’atmosfera antica, da “c’era una volta”. Al tramonto il panorama collinare offre colori diversi in ogni stagione e uno spettacolo suggestivo.
Itinerario culturale
Nella più antica repubblica del mondo, il cui centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2008, è d’obbligo una visita al Palazzo del Governo, (il centro della vita politica di San Marino), alla Basilica del Santo (la chiesa principale del paese dedicata al suo fondatore) e al Museo di Stato (in cui si conservano oltre 5.000 pezzi storici e artistici legati alla storia e alla leggenda di San Marino). Imperdibile, da un punto di vista paesaggistico, il “Passo delle Streghe”, uno spettacolare sentiero che unisce le tre torri medioevali che svettano in cima al Monte Titano. Altre tappe interessanti sono il Museo della Tortura, il Museo delle Curiosità e il Museo delle Cere.
Attività sportive
L’offerta sportiva è particolarmente interessante per i turisti. Per chi ama il trekking, sono disponibili vari percorsi e, lungo i sentieri sono dislocate cinque pareti attrezzate per il Free Climbing. A San Marino si può praticare anche l’equitazione grazie alla presenza di maneggi, in loco e nelle colline circostanti. Per gli amanti del volo esistono diversi punti di lancio per il deltaplano, mentre per gli aerei privati l’Aeroclub organizza corsi di volo con rilascio di brevetto turistico presso l’aviosuperficie di Torraccia. Anche gli amanti del tiro a segno possono contare su un moderno impianto dotato di poligono, mentre il tiro a volo può essere praticato c/o Shooting Stand. I campi sono disponibili per allenarsi alla fossa olimpica, compak, tripletto, skeet e double trap. Per escursioni guidate e informazioni ci si può rivolgere alla cooperativa SMXplore. Ciclisti, mountain biker e cicloturisti possono contattare San Marino Cycling Experience per iniziative e itinerari ciclabili. (A questo proposito Maison Il Melograno B&B mette a disposizione dei suoi ospiti una piccola officina attrezzata, per effettuare riparazioni di biciclette da corsa e mountain bike).
A 5 minuti il centro sportivo Multieventi con piscina olimpionica, campo da calcio, da baseball, da basket, pallavolo e sede di eventi e di importanti manifestazioni agonistiche.
Attività ludiche
Il Parco Avventura San Marino Adventures è il più grande d’Italia e uno dei più grandi in Europa. Ben 28 percorsi da 0 a 35 metri, Softair, Tiro con l’arco, Jump Tree Adventures, per trascorrere una fantastica giornata nel verde. Divertimento e adrenalina assicurati per bambini, ragazzi e adulti, in totale sicurezza, garantita da nuovi sistemi a prova d’errore.
Principali eventi nella Repubblica di San Marino:
1° Aprile e 1° Ottobre.
Investitura dei Capitani Reggenti
Tradizionale cerimonia di proclamazione dei due Capi di Stato eletti ogni sei mesi dal Consiglio Grande e Generale, il Parlamento sammarinese.
Maggio. (Le date cambiano ogni anno)
Mille Miglia
Il tradizionale passaggio delle autovetture storiche della mitica Mille Miglia ha il suo fulcro in Piazza della Libertà. Questa tappa è una delle più apprezzate sia dai protagonisti, che testano i loro mezzi sulle strette strade che salgono fino al cuore del centro storico, sia dai visitatori, i quali hanno l’opportunità di realizzare scatti fotografici memorabili.
Luglio. (In genere l’ultima settimana del mese)
Giornate Medioevali
Le lancette del tempo tornano indietro nel centro storico di San Marino. Artigiani, commercianti, “locandieri” indossano abiti d’epoca e propongono le prelibatezze di una volta. Le vie si animano di spettacoli e giochi, in un’atmosfera medioevale.
3 Settembre.
Festa della Fondazione della Repubblica di San Marino
Giornata di festa nazionale in cui si commemora il Santo Patrono. Per l’occasione, San Marino si anima con il palio delle balestre e i giochi di bandiere, il concerto della banda militare, la tradizionale tombola e il gran finale pirotecnico.
Settembre. (Le date cambiano ogni anno)
Gran Premio Tribul Mastercard di San Marino e della Riviera di Rimini
Il Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini (il mondiale di Moto GP al “Misano World Circuit Marco Simoncelli”) è diventato un appuntamento di grande profilo nella stagione del motomondiale.
Ottobre. (Le date cambiano ogni anno)
Rally Legend
I grandi campioni dell’automobilismo tornano ogni anno a San Marino per uno degli eventi più attesi. Migliaia di appassionati del motorsport vengono ad assistere alla gara competitiva, alle mostre e alle parate.
Dicembre. (Tutti i fine settimana e i festivi, dal 1 dicembre al 6 gennaio).
Il Natale delle Meraviglie
Luminarie, artisti di strada, giocolieri, concerti, musica dal vivo e spettacoli riscaldano l’atmosfera del Centro Storico. Nei Christmas Markets, con le caratteristiche baite in legno, potete trovare ispirazione per grandi e piccoli regali mentre il Villaggio delle Meraviglie è un divertente percorso di giochi, intrattenimento e laboratori interamente dedicato alle famiglie con bambini. Ma l’attrazione speciale del villaggio è la grande pista di pattinaggio in ghiaccio naturale, dove mettersi alla prova anche con i più piccoli.