RIVIERA ROMAGNOLA
Rimini, Riccione, Cattolica, Gabicce, Portoverde sono ambite zone balneari, famose per il perfetto connubio tra le attrazioni naturali del territorio e la movida che tiene vive le notti sulla riviera romagnola. Perfette per chi vuole alternare relax sulla spiaggia a escursioni culturali o attività sportive di ogni tipo o per gli amanti dei divertimenti notturni, visto che non mancano locali come pub, discoteche, cantine, bar sulla spiaggia, ecc. Uno degli appuntamenti estivi più attesi è la Notte Rosa che attira oltre due milioni e mezzo di ospiti. Ogni primo weekend di luglio, dal 2006, tutta la Riviera si anima di concerti nelle piazze, feste in spiaggia, spettacoli, animazione per bambini, ristoranti, negozi e musei aperti fino a tarda notte, mentre i principali monumenti “si vestono” di luce rosa. E alla mezzanotte del venerdì, l’intero litorale viene illuminato a giorno dall’imperdibile spettacolo dei fuochi d’artificio.
Le principali attrazioni in Riviera:
I PARCHI TEMATICI
Aquafan
L’Aquafan di Riccione è il parco acquatico più famoso in Europa, grazie ai suoi spettacolari giochi d’acqua, agli innumerevoli eventi e alla sua capacità di essere ancora oggi un luogo di moda e tendenza. Oltre 90.000 mt quadrati di scivoli e attrazioni immerse nel verde vi aspettano dal 1° giugno al 9 settembre.
Oltremare
Nel Parco Oltremare, l’amore e il rispetto per la natura e gli animali sono i principi cardine alla base dell’intero progetto architettonico. Il parco ha l’obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere il pubblico attraverso il contatto diretto con gli animali e di creare attività e progetti educativi di approfondimento, tra cui spettacoli e visite guidate.
Mirabilandia
Situato nei pressi di Ravenna, Mirabilandia è uno dei principali parchi divertimento d’Italia e offre centinaia di attrazioni come le più grandi montagne russe d’Europa. Aree tematiche, spettacoli, eventi, un’ampia area dedicata esclusivamente ai più piccoli e Mirabilandia Beach, la splendida spiaggia tropicale del Parco, sono solo alcuni dei tanti motivi che la annoverano tra le tappe da non perdere.
Fiabilandia
Ideale per la famiglia, questo parco tematico è particolarmente amato dai bambini per le sue attrazioni e l’atmosfera da fiaba.
Italia in Miniatura
Un modo originale per vedere tutte insieme le meraviglie architettoniche dell’Italia.
Acquario di Cattolica “Le Navi”
Con le migliaia di pesci e specie marine che l’acquario ospita è uno scrigno che offre cultura, emozioni e divertimento.
ENTROTERRA
San Leo
Nella Val Marecchia, a pochi km da San Marino, si erge San Leo. Costruita sulla punta più alta di un inaccessibile sperone roccioso sorge l’inespugnabile fortezza in cui furono imprigionati il Conte di Cagliostro e Felice Orsini. Il borgo si sviluppa attorno a una piazza con la torre civica, la pieve di San Leo, e il Duomo, edificato fra il XII e il XIII secolo con pietra arenaria, a ridosso dello strapiombo della rupe e privo di una vera facciata. Interessante la pinacoteca, con opere del Guercino e di Caravaggio. Il panorama che si gode da San Leo è uno dei più belli e caratteristici della regione: la vista spazia sui monti circostanti e lungo la vallata del Marecchia fino al mare.
Verucchio
Dall’alto del suo sperone roccioso, a 330 m. s.l.m. Verucchio si erge a baluardo sulla Valmarecchia e su tutta la costa adriatica. A Verucchio si sviluppò la civiltà villanoviano-etrusca, che ha lasciato testimonianze importanti e di grande bellezza, segno di una evoluta comunità i cui reperti sono oggi conservati nel Museo Civico Archeologico, situato nel duecentesco monastero dei frati Agostiniani. L’estate di Verucchio richiama i turisti offrendo loro non soltanto un’ottima cucina ma anche eventi culturali di alto livello come il Verucchio Music Festival “sotto le stelle”.
Santarcangelo
Fascino, mistero, tradizioni sono attributi ideali per questa cittadina. Percorrendo le caratteristiche scalinate e le viuzze del centro è possibile osservare la Collegiata settecentesca, l’imponente Rocca Malatestiana e l’Arco Trionfale.
L’11 novembre si svolge ogni anno la fiera di San Martino, nota come la fiera dei cornuti, mentre in luglio il Festival Internazionale dei teatri anima le piazze con gli spettacoli rappresentati da artisti provenienti da vari paesi.
Urbino
Urbino città d’immensa ricchezza storica e artistica, è ora sede della Galleria nazionale delle Marche in cui sono custoditi molteplici capolavori tra cui dipinti di Piero Della Francesca e Tiziano. Altri punti d’interesse sono la Casa di Raffaello, il Duomo, il Palazzo dell’Università e naturalmente il Palazzo Ducale, simbolo della città.
Gradara
Designato Borgo dei Borghi 2018 dalla trasmissione di Rai 3 “Kilimangiaro”, Gradara si attesta una delle mete più belle da visitare. Si tratta di un antico borgo fortificato situato a poca distanza da Cattolica e dal mare. Conosciuto soprattutto per la sua storica Rocca Malatestiana in cui aleggia la storia d’amore di Paolo e Francesca.